Esplorazioni a Vela 

Home Cosa Chi Foto 2023

Alla scoperta del Mare Anseatico
Parteciperemo ad un Festival di velieri
Navigheremo nel Golfo di Mecklenburg
Veleggeremo fra Lubecca, Rostock e Wismar
Visiteremo centri storici medievali
Daremo la precedenza ai velieri tradizionali
Ormeggeremo a Lubecca, Capitale Anseatica
Il più grande festival di velieri del mondo
Bolineremo lungo una costa verdissima
Approderemo nei porticcioli anseatici
Ormeggeremo in paesi Patrimonio UNESCO
Una veleggiata di fiaba
Uniremo la vela col turismo culturale

Esplorazione a Vela
del Mare dell'Alleanza

Settimana 5-12 agosto 2023.
Flottiglia del Mare Anseatico
fra Lubecca e Rostock, in
occasione di un grande festival
di velieri tradizionali.
In sintesi:
  • • iniziativa fra amici
  • • costi bassi
  • • navigazione facile a vela
  • • atmosfera allegra di festival
  • • zona turistico/storica
  • • tappe di 15-40 miglia/giorno
  • • temperatura 20 °C

Nel XIII secolo i naviganti fecero un'alleanza. Si chiamava "Hanse", Lega Anseatica. Noi andremo a bolinare nel Mare Anseatico, approderemo a Lubecca e ci immergeremo nell'allegria del Festival Hanse Sail, il più grande raduno di velieri tradizionali del mondo.

Questa iniziativa consiste nel noleggiare due barche a vela a Rostock per fare una flottiglia in occasione del Festival di Vela, in un'atmosfera di festa, allegria, musica e spettacoli. Durante la veleggiata visiteremo località sia naturalistiche che culturali, fra cui Lubecca (Patromonio UNESCO), Rostock (Sede del Festival) e Wismar (altro Patromonio UNESCO).

Navigheremo nel Golfo di Mecklenburg in un paesaggio verdissimo, con isolette, insenature profonde e paesini colorati. La costa è sabbiosa con entroterra leggermente collinoso.

La caratteristica principale di questo mare sono le insenature strette e lunghe che portano nelle città anseatiche con un percorso tortuoso di una decina di miglia. Sarà un divertente esercizio di veleggiata a serpentina.

La nostra veleggiata prevede 155 miglia, su questa rotta. Alterneremo giornate di lunghe tappe (40 miglia, 8 ore), con giornate di tappe brevi (2 ore) per avere il tempo di fare visite turistiche a terra.

La navigazione è facile, perché il mare è molto ridossato e non ha marea. I fondali sono piuttosto bassi, quindi dovremo ogni tanto seguire dei canali precisi per l'avvicinamento a terra. Gli ormeggi saranno "alla nordica", cioè con briccole, pontili galleggianti, finger e prua alla banchina.

Il "Hanse Sail Rostock" è il più grande raduno al mondo di velieri tradizionali (video). È una festa di tradizione marinara che si svolge ogni anno ad agosto e attira numerosi visitatori.

Oltre 100 navi partecipanti offrono una vivace parata di marineria internazionale. L'anno scorso 400.000 persone hanno visitato il molo di Rostock celebrando uno spettacolo in tutta la città. Nel 2023 la Hanse Sail si svolgerà dal 10 al 13 agosto. E noi ci saremo!

Sono state noleggiate due barche a vela modello Bavaria 44 (allestita a 4 cabine, 11.30 metri, 2 bagni, 8 posti) e modello Bavaria Cruiser 37, (allestita a 3 cabine, 11.30 metri, 1 bagno, 7 posti), ormeggiate al Marina Hohe Düne, a 16 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Warnemünde. Sono barche che guardano alla comodità in crociera senza tralasciare le prestazioni sotto vela.

Il clima estivo nel Mare Anseatico è come da noi in primavera: ad Agosto la temperatura è sui 20-23°C e le giornate di sole sono le massime dell'anno (fonte). Il vento dominante ad Agosto è da ovest, con probabilità del 67% di vento forza 3 Beaufort e del 15% di vento forza 4-5 (fonte). L'altezza delle onde è molto contenuta a causa del ridosso del golfo. La marea e la corrente sono pressoché nulle (fonte).

Non è una vacanza balneare!
E' un viaggio turistico con pernottamento in barca.
Non portate il costume da bagno.

Programma:

  • viaggio per Rostock sabato 5-8-2023 (prenotato individualmente);
  • imbarco sabato 5-8-2023 dalle ore 17:00 in poi al Marina Hohe Düne di Warnemünde;
  • sistemazione a bordo delle barche a vela;
  • rotta su Poel, Wismar, Lübeck, Kühlungsborn, Rostock (MAPPA);
  • pernottamenti in porto o pontile o rada;
  • pranzi al sacco in rada o in navigazione; cene a bordo o nei ristoranti tipici;
  • visite turistiche delle Città Anseatiche;
  • partecipazione come spettatori al Festival Hanse Sail a Rostock;
  • sbarco a Warnemünde sabato 12-8-2023 ore 09:00;
  • rientro in Italia con soddisfazione, allegria ed alleanza :-)

Attenzione:
il programma di navigazione sarà influenzato dalle condizioni meteo della zona, dai regolamenti del Festival e dall'affollamento di barche, pertanto potrà essere soggetto a variazioni ed adattamenti.

Questa veleggiata è organizzata personalmente da un gruppo di amici. Non siamo un'agenzia viaggi, né un tour operator, né un'associazione, né armatori. Siamo un semplice gruppo di amici. Non c'è nessuna iscrizione, nessuna tessera, non c'è assicurazione. La barca verrà presa in locazione a titolo esclusivamente personale e l'equipaggio è formato solo da amici conosciuti. Ogni partecipante dovrà provvedere ad assicurarsi per conto proprio. E' prevista la collaborazione di tutti per la navigazione, gli ormeggi e per cucinare.

Lo skipper:
Alex Mazzetti è uno skipper non-professionista, volontario, gratuito, motivato solo dalla passione per la vela. Pur essendo anche lui in ferie come te, Alex è uno skipper di lunga esperienza, istruttore di vela, capo flottiglia, appassionato inventore della formula "Esplorazioni a Vela". Ha solcato i mari più strani e misteriosi, conducendo con successo varie navigazioni in Mar Baltico, Norvegia, Olanda, Isole Fær Øer, Scozia, Mar Nero, Cantabria, Bretagna, Galizia, Copenaghen, Stoccolma, etc. Alex è uno skipper che sa esplorare il mondo arrivando dal mare, recensito su TripAdvisor con eccellenza. Qual è il tuo motto, Alex? "Ridere con l'equipaggio come se ci conoscessimo da anni :-)".

Ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente a raggiungere l'imbarco.

Il porto di imbarco è facilmente raggiungibile in questo modo:

  • Volo low-cost su Berlino (BER);
  • Treno diretto dall'aeroporto a Warnemünde 3:30 ore;
  • 16 minuti a piedi e sei sulla barca :-)

La quota di partecipazione è: 500 €/persona.
Se prenoti dopo il 23-12-2022 c'è un supplemento di 50 €/persona.
Per le barche in cui l'equipaggio è formato da sole 4 persone + skipper, c'è un ulteriore supplemento di 50 €/persona.

Include:

  • Locazione della barca (alloggio a bordo 7 notti);
  • Spese di pulizie finali;
  • Assicurazione annullamento (Ouest Assurance)
  • Skipper gratuito (in cambio d'una spaghettata cucinata dall'equipaggio ;-)
Esclude:
  • Viaggio per raggiungere l'imbarco.
  • Cambusa-Ormeggi-Carburanti: circa 120 €/persona.
  • Cene ai ristoranti (qui paga anche lo skipper).
  • Cauzione: 250 €/persona (restituiti in caso di nessun danno).
  • Ulteriori assicurazioni: infortuni, lockdown, etc. (ognuno fa da sè)
Pagamenti:
  • 100 €/persona per prenotare il tuo posto.
  • 150 €/persona per prenotare la barca (quando ci sono almeno 4 persone per barca).
  • 100 €/persona entro il 02-04-2023.
  • conguaglio entro il 03-06-2023 (l'importo dipende da quanti saremo e da quando hai prenotato).
Annullamento:
  • Prima della prenotazione della barca: restituzione 100% del versato.
  • Dopo la prenotazione della barca:
    • Restituzione 100% del versato se si trova un sostituto in tempo utile.
    • Se il tuo posto rimarrà vuoto verrai rimborsato dall'assicurazione, previa documentazione attestante il motivo dell'annullamento (Polizza).

Per informazioni:

 Autorizzo trattamento dati (Policy)

Guarda le FOTO di una vacanza simile.

La parola all'Ammiraglio:
"Non siamo né un'associazione, né un'agenzia viaggi, né un tour operator. Siamo semplici appassionati di Esplorazioni a Vela, non professionisti, senza scopo di lucro, desiderosi di fare le nostre ferie esplorando mari e terre affascinanti. Le iniziative di Esplorazioni a Vela sono soggette a variazioni in base alle condizioni meteo-marine ad insindacabile giudizio dello skipper. Si tratta di esperienze a carattere sportivo che prevedono adattabilità alle condizioni marine e rispetto verso i compagni d'equipaggio. Imparare è divertimento: la didattica è parte integrante delle esperienze di Esplorazioni a Vela."  
 
Questo blog nasce dalla pluriennale esperienza di Alessandro Mazzetti, skipper non professionista, appassionato di Esplorazioni a Vela e proprietario di questo sito senza scopo di lucro. "NodoBandiera" non è un nome registrato, è solo un bel nodo che suona bene come dominio web.
www.NodoBandiera.it
eMail: skipper@nodobandiera.it
 Autorizzo trattamento dati (Policy)